La Camera di Commercio di Modena promuove il Bando per l’assegnazione di contributi alle PMI modenesi per la partecipazione a fiere internazionali 2025.
Sono ammesse ai benefici di cui al regolamento in oggetto le imprese che rientrano nella definizione di micro, piccola o media impresa di cui alla definizione di PMI riportata nell’allegato 1 del Regolamento (UE) 651/2014 del 17 giugno 2014, così come recepita dalla normativa nazionale.
Con questo bando, la Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Modena, nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, intende promuovere e sostenere la competitività delle micro, piccole e medie imprese della provincia di Modena attraverso l’assegnazione di contributi per compensare parte delle spese sostenute con la partecipazione ad iniziative di internazionalizzazione.
Sono agevolabili le spese sostenute per la partecipazione a fiere internazionali o missioni all’estero. Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo. In caso di presentazione di più domande sarà tenuta in considerazione solo la prima domanda ammissibile presentata in ordine cronologico e le altre domande saranno considerate irricevibili.
Il contributo supporta il costo di una iniziativa, organizzata dai soggetti di cui all’art. 5 del regolamento, e riguarda:
- missioni economiche all'estero. Sulle domande per missioni all’estero dovranno essere puntualmente indicate le date di inizio e termine delle stesse. La data certa di conclusione della missione è infatti imprescindibile per stabilire il termine per la rendicontazione come indicato all’art. 10 (60 giorni dalla conclusione dell’iniziativa).
- partecipazione a fiere internazionali in Italia certificate ISO 25639 o all'estero. Saranno esclusi tutti gli eventi non certificati.
Le spese ammissibili di cui alle predette iniziative possono comprendere:
- check up preliminare con esperto Paese;
- interpretariato;
- organizzazione incontri B2B;
- organizzazione visite individuali;
- organizzazione visite conoscitive collettive;
- catalogo collettiva;
- spazio espositivo e relativo allestimento;
- spedizione materiale e campioni;
- altri servizi strettamente connessi all’iniziativa.
Non sono ammissibili le spese di viaggio e soggiorno e non sono ammissibili le spese promozionali non strettamente legate all’iniziativa.
Sono ammissibili al contributo le iniziative da realizzare a partire dall’1/1/2025 e che si concluderanno entro e non oltre il 31/12/2025.
Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute dai soggetti di cui all’art. 5 del regolamento, con fatture intestate agli stessi e regolarmente emesse agli effetti fiscali. Per spese sostenute s’intendono le fatture con data non antecedente il 1/7/2024.
Le risorse finanziarie disponibili per l’iniziativa ammontano ad € 100.000,00. I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, tranne i casi di esclusione previsti dalla normativa vigente.
L’agevolazione concedibile per ciascuna domanda consiste in un contributo a fondo perduto in relazione alle spese sostenute e ritenute ammissibili, al netto di IVA ed oneri accessori. La spesa minima ammissibile è di € 2.000,00.
L’agevolazione consiste in un contributo del 50% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 2.000,00, per le iniziative che si svolgeranno in Italia o in uno dei 27 Paesi dell’Unione europea; fino ad un massimo di € 2.500,00, per tutte le iniziative che si svolgeranno in paesi extra UE, incluso il Regno Unito.
Tali somme non sono comprensive dell’eventuale premialità di € 250,00 che verrà riconosciuta alle imprese in possesso del rating di legalità.
Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10,00 di lunedì 12 maggio fino alle ore 12,00 di venerdì 23 maggio 2025.