Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano promuove il Bando relativo all’Azione: SRE04 – Start up non agricole. Complemento di attuazione annuale della strategia di sviluppo locale LEADER (CODAL).
Beneficiari
Sono beneficiari dell’intervento:
- Persone fisiche che intendano costituirsi in micro o piccola impresa extra agricola;
- Micro o piccole imprese extra-agricole secondo la definizione di cui all’Allegato I del Reg.to UE 2472/2022, in forma singola, già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno;
- Liberi professionisti (purché in forma individuale) che esercitano l’attività da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno;
- Associazioni, non partecipate da soggetti pubblici, con caratteristiche di micro e piccole imprese, già costituite da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda di sostegno oppure costituite da più di un anno che intendano esercitare una ulteriore attività extra agricola mai esercitata sino al momento della presentazione della domanda di sostegno.
Sono ammissibili le imprese extra-agricole, costituite o costituende, che non esercitano le attività previste all’art. 2135 del Codice civile. In particolare, in caso di esercizio di una pluralità di attività, l’esercizio di attività agricola non dovrà essere praticata neppure quale attività secondaria.
Iniziative ammissibili
L’intervento prevede un sostegno, anche in combinazione con gli strumenti finanziari, per l’avviamento (start-up), di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo di cui all'articolo 32 del regolamento (UE) 2021/1060.
La finalità dell’intervento è quella di rivitalizzare le economie rurali, rafforzando e diversificando l’economia rurale, attraverso la creazione di nuove attività extra agricole, che hanno come oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi all’interno dell’economia rurale, al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della micro-imprenditoria e della piccola impresa nel rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali, in coerenza con le strategie locali di tipo partecipativo.
Pertanto, l’intervento contribuisce al perseguimento dell’Obiettivo specifico 7 “Attirare i giovani agricoltori e facilitare lo sviluppo imprenditoriale nelle aree rurali”, e dell’Obiettivo specifico 8 “Promuovere l’occupazione, la crescita, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle aree rurali, comprese la bioeconomia e la silvicoltura sostenibile”.
Ai fini dell’ottenimento del premio, è condizione di ammissibilità degli interventi l’avvio di nuove imprese unicamente per la realizzazione di attività e servizi finalizzati a:
- popolazione e target con esigenze specifiche (es. socioassistenziali, educativi, ricreativi, culturali, di mediazione, coworking, mobilità; ecc);
- commercializzazione, la promozione, la comunicazione e IT;
- attività artigianali, manifatturiere;
- turismo rurale, ristorazione, ricettività, accoglienza, offerta ricreativa-culturale;
- valorizzazione di beni culturali e ambientali;
- ambiente, economia circolare e bioeconomia;
- produzione di energia da fonti rinnovabili e razionalizzazione dell’uso di energia;
- trasformazione e commercializzazione di prodotti, compresa la realizzazione di punti vendita, a condizione che il processo produttivo non riguardi prodotti, in entrata ed uscita, ricompresi all’Allegato 1 del Trattato che istituisce la Comunità Europea.
Non sono ammissibili investimenti nei seguenti settori: produzione e commercio di armi e munizioni; gioco
d'azzardo, incluse case da gioco e imprese equivalenti; rivendita di articoli per adulti (sexy-shop) o di materiale
pornografico.
Contributi
L’avviso pubblico prevede un ammontare complessivo di euro 523.697,94.
Il sostegno è erogato in forma di premio in c/capitale pari a euro 30.000 per gli interventi attuati in area D e pari a euro 20.000 per gli interventi attuati in area B erogabile in due tranches del 50% ciascuna.
È data facoltà ai richiedenti di presentare progetti superiori al suddetto importo del premio. In questo caso il premio rimane comunque definito in euro 30.000 per gli interventi attuati in area D e pari a euro 20.000 per gli interventi attuati in area B.
Procedure e termini
Le domande di sostegno dovranno essere presentate, secondo le modalità procedurali e utilizzando la specifica modulistica approvata da AGREA, entro la data del 17/11/2025, ore 17.00.