Notizie

AGRICOLTURA E GIOVANI IN DUE GIORNI DEL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

martedì 6 maggio 2025

Dopo l’esordio all’insegna della cooperazione internazionale (un laboratorio della Fondazione E 35 nell’ambito del progetto per lo sviluppo urbano sostenibile nella città di Pemba, in Mozambico), il “Festival dello Sviluppo Sostenibile”, che per la prima volta si tiene a Reggio Emilia, propone due giornate dedicate al mondo agricolo e ai giovani.

Mercoledì 7 maggio, infatti, l’evento organizzato dalla cooperativa sociale L’Ovile con il patrocinio dell’Università di Modena e Reggio Emilia e i Comuni di Reggio Emilia, Correggio, Novellara, Rubiera e Scandiano, propone un primo appuntamento sulla foraggicoltura emiliana alle prese con i cambiamenti climatici. L’iniziativa – curata dal CRPA e in programma a Guastalla, al podere Ca’ delle Suore, alle 10.00 – si colloca all’interno del progetto europeo Climate Farm Demo e si concentrerà sulle pratiche agricole sostenibili e soluzioni per la riduzione delle emissioni climalteranti.

Alla stessa ora si terrà l’incontro tecnico – in questo caso online, a cura di Intact in collaborazione con il CRPA e l’Università di Milano - sul benessere animale (in particolare dei suini), con  l’obiettivo  di identificare buone pratiche per migliorare la redditività del settore suinicolo nel rispetto delle normative europee.

Giovedì 8 maggio, poi, ai Chiostri di San Pietro, in centro città, si parlerà di “Avere vent’anni – Comunicazione responsabile e nuove generazioni tra parole e algoritmi: comunicare con etica nell’era digitale”.

Il seminario - a cura della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI) – è dedicato alla riflessione sul ruolo della comunicazione nell’epoca digitale. Un’occasione, in sostanza, per analizzare come i linguaggi, le piattaforme e gli algoritmi influenzino la percezione dei giovani e le loro relazioni con il mondo.

L’evento è su prenotazione con: eventbrite.it

Resta informato