Notizie

"CAMPO ESTIVO SOSPESO", 41 SETTIMANE CON PANGEA

Gratuità per 19 bambini. Ampia adesione all'iniziativa della coop sociale

mercoledì 17 settembre 2025

Dal “caffè sospeso”  al “centro estivo sospeso” il passo è breve quando entra in campo la solidarietà.

E’ così che, ispirandosi a quel caffè pagato da un avventore in un bar a favore di uno sconosciuto che sarebbe giunto dopo (e a proposito del quale lo scrittore Luciano De Crescenzo diceva che “è come offrire un caffè al resto del mondo”), la cooperativa sociale reggiana Pangea ha realizzato il progetto “campo estivo sospeso”, ovvero una iniziativa di sostegno a bambini e ragazzi in condizione di fragilità (economica e/o sociale) per consentire la loro partecipazione alle attività educative e ricreative previste nei campi estivi gestiti sino all’avvio dell’anno scolastico.

“Con un appello rivolto a imprese e famiglie che seguono costantemente il nostro lavoro  – spiega Anna Colombini, presidente di Pangea, una delle più importanti realtà di Confcooperative Terre d’Emilia nell’ambito dei servizi educativi, di inclusione e di animazione per bambini e ragazzi – abbiamo proposto la possibilità di effettuare donazioni liberali da trasformare in settimane di centro estivo per bambini e ragazzi in situazione di povertà educativa, per i quali l'estate è lunga e spesso poco serena”.

“In accordo con i Servizi Sociali -prosegue la presidente di Pangea, che conta 58 soci e 125 lavoratori - abbiamo voluto ampliare, in sostanza, le possibilità che gli stessi Servizi offrono a tanti bambini, coinvolgendo, così, anche famiglie le cui condizioni non consentono di sostenere i costi di queste attività e neppure di rinunciare ad attività lavorative per periodi così lunghi”.

La prima donazione, peraltro, è venuta proprio dalla cooperativa sociale Pangea, che ha messo a disposizione, gratuitamente, 15 settimane di campo estivo, il cui costo era di 90 euro.

“L’adesione al progetto da parte associazioni e imprese (e tra queste l’Associazione OFS e Borghi Assicurazioni) e singoli cittadini, anche per parti dell’intero costo del campo – spiega Anna Colombini, che è anche responsabile della delegazione reggiana di Confcooperative Terre d’Emilia – è stata molto significativa e davvero incoraggiante, tanto che è stato possibile attivare 41 settimane di attività nei nostri centri”.

Nei due centri estivi  gestiti da Pangea a Scandiano e a Rubiera, la gratuità è così scattata per 19 bambini e ragazzi: 6 bambini ne hanno usufruito per una settimana, 5 per due settimane, 7 per tre settimane e 1 bambino per 4 settimane.

L’accesso, in accordo con le assistenti sociali di riferimento, si è così esteso a minori in carico ai servizi sociali che non potevano accedere ad altre gratuità sostenute dal pubblico e per i quali un’estate povera di proposte avrebbe poturo determinare rischi di ritiro sociale o di relazioni che potevano esporli a fenomeni di devianza.

“A tutti i piccoli ospiti dei nostri appartamenti di accompagnamento all’autonomia – spiega Anna Colombini - sono state garantite almeno due settimane di campo estivo, ma gli effetti complessivi dell’iniziativa sono andati ben oltre quelli assicurati dalla gratuità di accesso”.

Alcune famiglie direttamente interessate, riconoscendo il valore dell’iniziativa, hanno infatti compiuto anch’esse scelte importanti per integrare il servizio ricevuto gratuitamente e da diversi genitori abbiamo avuto riscontro di un esteso benessere familiare favorito dal progetto”.

Resta informato