Notizie

CONAPI, INVESTIMENTO STRATEGICO SU UN NUOVO HUB LOGISTICO

Un confronto su radici, cooperazione, autenticità e futuro

giovedì 9 ottobre 2025

Il Consorzio Nazionale Apicoltori (CONAPI), con un patrimonio complessivo di oltre 600 apicoltori, 100.000 alveari di proprietà, circa 5 miliardi di api distribuite in tutta Italia, e una produzione annua di circa 30.000 quintali di miele tra convenzionale e biologico, rappresenta la più grande cooperativa apistica d’Europa, con soci anche in Spagna e Ungheria. CONAPI compie un passo strategico inaugurando il nuovo hub logistico di Monterenzio, un’infrastruttura di 2.500 m², che fa parte di un progetto più ampio di investimenti di circa 5 milioni di euro, suddiviso in due fasi. Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti il sindaco di Monterenzio Davide Lelli, l’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi, il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e Stefano Bonaccini, Parlamentare europeo. L’apertura del nuovo hub si inserisce in un più ampio piano di rilancio territoriale, dopo gli eventi atmosferici estremi degli scorsi anni, con la realizzazione di una struttura moderna, tecnologica e sostenibile.

Il percorso di sviluppo recente di CONAPI si fonda su una strategia chiara: investire per innovare. Nella Fase 1, l’azienda ha ampliato e reso più efficiente dal punto di vista energetico lo stabilimento produttivo, con il supporto di fondi regionali e statali (PSR e PNRR). Sono stati installati due impianti fotovoltaici, con una capacità complessiva di 585 kW (495 kW e 90 kW) di accumulo, rappresentando un passo importante verso l’autosufficienza energetica.

La Fase 2 ha portato alla realizzazione del nuovo Hub di 2.500 m², destinato principalmente allo stoccaggio delle produzioni conferite. Non si tratta solo di spazio logistico, ma di una vera e propria “cella conservatrice” che preserverà maggiormente la qualità del miele. In un contesto segnato dal Climate Change e dalla crescente variabilità delle produzioni, questo magazzino diventa uno strumento strategico per garantire continuità di approvvigionamento e capacità di risposta alle complesse dinamiche della domanda e offerta.

Il nuovo sito consente di immagazzinare 18.000 fusti, equivalenti a oltre 5.000 tonnellate di miele, un salto che rafforzerà la posizione della cooperativa come player di riferimento nella filiera apistica internazionale.

La nuova infrastruttura è stata concepita con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica. Costruita in legno lamellare e pannelli sandwich ad alta coibentazione, ospita un impianto fotovoltaico da 92,25 kW con 150 pannelli monocristallini, che si aggiunge a due impianti da 495 kW con sistema di accumulo da 90 kW già presenti nello stabilimento.

Fulcro della giornata il Vision Talk “Futuro CON API – Nuovo Hub, Nuove ali. Per il domani”, un momento di confronto con la business community e gli stakeholder strategici, incentrato sui valori identitari di Radici, Cooperazione, Autenticità e Futuro. Sono intervenuti rappresentanti istituzionali, del mondo cooperativo e scientifico, con contributi video di Luigi D’Eramo, sottosegretario al MASAF, e del cardinale Matteo Maria Zuppi, insieme alle testimonianze di Legacoop e Confcooperative, oltre a esperti climatici e biologi.

“Il nuovo hub rappresenta un’infrastruttura funzionale e innovativa, capace di rafforzare la filiera apistica italiana a livello internazionale”, ha dichiarato Giorgio Baracani, presidente di CONAPI-Mielizia. “Sostenibilità, innovazione e competitività sono i pilastri di questo investimento, che ci consente di assicurare qualità, continuità e rapidità di risposta alle complesse dinamiche globali della domanda e dell’offerta.”

Per Confcooperative Terre d’Emilia è intervenuto il vicepresidente Daniele Ravaglia: “l’hub presentato da Conapi testimonia la grande vitalità dell’impresa cooperativa, capace di generare innovazioni di grande visione e straordinario impatto. Conapi ha dimostrato nel tempo il valore sistemico e la capacità di relazione dentro l’ecosistema delle cooperative, incrociando progettualità tra apicoltura, agricoltura e zootecnica. Vorrei ricordare che insieme a Granarolo si sono installate oltre 270 alveari nei luoghi dell’allevamento e della produzione; grazie alla partnership con Coprob Italia Zuccheri si sono aggiunte fasce fiorite intorno ai campi di barbabietole, favorendo l’impollinazione e proteggendo le colture dagli insetti nocivi. Invito allora a guardare agli investimenti di Conapi come a un patrimonio comune, un valore per il mondo cooperativo e più ampiamente il territorio, l’ambiente, la comunità”.

CONAPI rappresenta l’unica e autentica filiera del miele in Italia, fondata su un modello cooperativo che controlla l’intero processo produttivo, dalla produzione in apiario fino alla commercializzazione. La sua missione è chiara: proteggere le api, valorizzare i prodotti degli apicoltori soci e offrire un miele 100% italiano, tracciabile e di alta qualità, disponibile anche biologico, così come gli altri prodotti dell’alveare.

Il modello cooperativo resta la leva distintiva della crescita di CONAPI. Fondato nel 1979, il consorzio riunisce centinaia di apicoltori che condividono rischi e opportunità, garantendo resilienza e competitività. Con oltre 100.000 alveari e 5 miliardi di api tutelate, CONAPI sviluppa oggi un fatturato annuo di 23,5 milioni di euro ed è presente non solo sul mercato italiano, attraverso il marchio Mielizia e le MDD, ma anche sui mercati internazionali.

Il mercato del miele in Italia supera i 157 milioni di euro di giro d’affari. In questo contesto, Mielizia – brand premium e storico della cooperativa – conferma performance positive. Secondo i dati Nielsen aggiornati ad agosto 2025, il marchio registra una crescita nell’ultimo anno del 5,3% a valore, del 3,2% a volume e del 10,2% in termini di confezioni, grazie al rafforzamento della distribuzione e a un posizionamento riconosciuto dai consumatori per qualità, trasparenza e filiera garantita. Tra i best performer del portafoglio figurano la linea SportPocket, miele italiano in formato doypack da 100 g pensato per un consumo pratico e dinamico, e il mix miele, polline e pappa reale nel formato da 80 g, che unisce gusto e funzionalità in un prodotto unico.

“Grazie al nuovo hub logistico e al potenziamento delle linee produttive, possiamo investire con ancora maggiore determinazione nell’innovazione, portando sul mercato i migliori mieli italiani, frutto del lavoro appassionato dei nostri apicoltori. Questo investimento rappresenta non solo un salto di qualità nella capacità di stoccaggio e nella tutela del prodotto, ma anche una scommessa sul futuro della nostra Cooperativa: un futuro fatto di crescita sostenibile, di valorizzazione della filiera e di rafforzamento della nostra presenza sia a livello nazionale che internazionale” – ha commentato Nicoletta Maffini, direttore generale di CONAPI-Mielizia. – “È una scelta che consoliderà il posizionamento della Cooperativa e ne rafforzerà la missione: dare valore al lavoro degli apicoltori, proteggere le api e contribuire attivamente allo sviluppo delle comunità in cui operiamo, generando impatto positivo sul territorio e sull’ambiente.”

Resta informato