Da giovedì 2 ottobre, con un weekend di eventi e iniziative che proseguiranno per tutto il mese, inaugura ufficialmente la nuova sede di Baumhaus [baumhaus.bo.it] in via Jacopo Barozzi 3/P, a pochi passi dalla Stazione Centrale di Bologna, grazie alla partnership con L’Operosa [operosa.it], che, dopo aver liberato gli spazi, ne ha concesso il comodato d’uso gratuito a Baumhaus, condividendo l’impegno per l’adattamento e la riqualificazione dell’immobile attraverso l’esecuzione dei lavori.
Baumhaus è una cooperativa sociale di tipo A+B che si occupa di progetti di formazione, orientamento e transizione lavorativa, prevalentemente per nuove generazioni e persone considerate svantaggiate. Le attività di Baumhaus sono guidate da principi di giustizia sociale, accessibilità, qualità della cultura, intersezionalità degli approcci e hanno l’obiettivo di trasformare i modelli del lavoro e dell’economia, così come gli spazi della cultura e della socialità, spostando il focus dalle semplificazioni statistiche e dalle classificazioni stigmatizzanti alla pluralità delle intelligenze e delle aspirazioni a cui le persone marginalizzate, soprattutto quelle più giovani, ci mettono davanti.
In quest’ottica, la nuova sede avrà un modello gestionale che bilancerà attività non profit, rivolte soprattutto alle fasce più fragili, e attività a mercato gestite tramite il ramo B della cooperativa, come l’affitto dello spazio per workshop, meeting aziendali ed eventi culturali. L’obiettivo è coniugare sostenibilità economica e responsabilità sociale, affrontando sfide come povertà educativa, esclusione lavorativa e accessibilità culturale.
All’interno troverà posto anche lo shop mobile di Gomito a Gomito [gomitoagomito.com], il brand di sartoria sostenibile e solidale gestito da Cooperativa Siamo Qua, che dal 2010 realizza percorsi di formazione e lavoro con le donne detenute ed ex-detenute della Sezione Penale Femminile del Carcere della Dozza. Il punto vendita aprirà ufficialmente il 2 ottobre e sarà accessibile in giorni selezionati della settimana, con borse, zaini e accessori realizzati a partire da rimanenze tessili donate dalle aziende del territorio. Le realtà interessate potranno inoltre avere un nuovo punto di riferimento per sviluppare progetti personalizzati di merchandising sostenibile, da un punto di vista sociale e ambientale.
Lo spazio
Lo spazio rappresenta una delle prime esperienze a Bologna di riuso a orientamento sociale di un immobile privato. Dopo lo spostamento delle proprie attività, l’Operosa ha concesso gli spazi in comodato d’uso gratuito a Baumhaus, sopportandone la riqualificazione. La cooperativa sociale ha diretto i lavori di riqualificazione, restituendo oggi alla città un luogo dedicato a formazione, cultura e lavoro.
Si tratta di un modello di partnership tra realtà cooperative che reinterpreta il concetto di mutualismo alla luce delle sfide contemporanee, e che vede il coinvolgimento anche del Comune di Bologna nell’attivazione di un inedito patto di collaborazione per riconoscere il valore culturale e sociale dell’operazione.
Il cantiere, avviato nel 2023, ha comportato un investimento complessivo di oltre 650.000 €, coperto in parte grazie al Superbonus 110% per le Onlus, in parte con un investimento a carico della cooperativa Baumhaus, in parte con il supporto de L’Operosa. Studio Zooma ha curato il progetto architettonico, mentre Gruppo Ingegneria si è occupato degli aspetti energetici e sismici; l’esecuzione dei lavori è stata affidata a L’Operosa. L’investimento ha incluso un intervento complessivo di riqualificazione energetica (tra cui un impianto fotovoltaico), interventi di efficientamento antisismico e di eliminazione delle barriere architettoniche. Il risultato è uno spazio di 320 mq, suddiviso in tre aree modulabili, con un’area esterna di circa 200 mq.
Il partner
La realizzazione della nuova sede di Baumhaus si è resa possibile grazie all’impegno de L’Operosa, realtà capace di generare valore condiviso, unendo radici cooperative e visione innovativa.
L'Operosa, nata e cresciuta sui valori della partecipazione e della mutualità, è oggi leader nel settore del facility management a livello nazionale con oltre 4.800 collaboratori, coniugando competitività ed etica. Un modello che mette al centro qualità, innovazione e responsabilità, a beneficio delle aziende, delle persone e delle comunità.
«Fin dall’inizio abbiamo creduto nelle potenzialità del progetto di Baumhaus, che unisce competenze di qualità e vocazione sociale. Per questo abbiamo voluto supportarlo mettendoci al servizio del progetto. Oggi è un giorno importante, che ci riempie di soddisfazione» ha affermato Nicola Corbo, portando i saluti del presidente de L’Operosa, Claudio Pozzi.
Il programma degli eventi del weekend di apertura
Dal 2 al 4 ottobre, Baumhaus inaugura la nuova sede con tre giorni di iniziative curate dal ramo di produzione culturale della cooperativa, che seguirà anche la programmazione dell’intera stagione.
- Giovedì 2 ottobre, ore 18,30 – Intrecciare molti mondi: presentazione dello spazio e del progetto con Baumhaus e Gomito a Gomito. Interventi di Valentina Calderone (Garante delle persone private della libertà del Comune di Roma), Amin Abu Islaih (Digital strategist ColorY*) e Aurora Leode Fadonougbo (scrittrice ed editor). A seguire, DJ set di Giubilow (Sumo Music).
- Venerdì 3 ottobre, dalle 20,30 - Live di Tare (ore 21,30) e Archivio Futuro (ore 22,30); chiusura con DJ set di Seiss B2B Manfree (Sumo Music).
- Sabato 4 ottobre, dalle 21,30 – Tre DJ set con Ssaramood (ore 21,30), Lorenzo BITW (ore 23,00) e Deda (00,30).
La stagione proseguirà con una programmazione che unisce musica e approfondimento, accogliendo ospiti internazionali come gli Spain (Los Angeles) il 14 novembre, Aquiles Navarro, (trombettista canadese-panamense) il 22 ottobre, in collaborazione con Atlantico Festival e l’etichetta Yuku (Praga) e con il collettivo Sumo. Ospiteremo poi anche nomi della scena italiana come Claver Gold (venerdì 10 ottobre), che porterà un listening concert per l’anniversario dei dieci anni del disco Melograno, che vede le produzioni del duo Kintsugi, bolognesi d’adozione e soci di baumhaus. Il 16 ottobre sarà presentata in anteprima la capsule collection di moda non binaria e circolare, ispirata alle città di Bologna, Berlino e Barcellona e realizzata grazie al progetto Creative Europe ARCA – Agender Circular Apparel. L’evento prenderà forma come una performance live della dj e designer siciliana Bluemarina, preceduta da Fera + I Bambini Tonti, intervento tra musica e live painting prodotto da Canicola Edizioni e Maple Death Records. Per ampliare la partecipazione e coinvolgere pubblici solitamente esclusi dalle fasce orarie serali, il 14 dicembre lo spazio ospiterà nel pomeriggio il concerto Canzonine di Enrico Gabrielli, pensato adultɜ e bambinɜ, con area kids a cura di Mørbidö.
Non mancheranno anche appuntamenti di riflessione e dibattito intorno ai temi al cuore delle attività dello spazio: la presentazione di Senza Respiro, XXI rapporto di Osservatorio Antigone sulle condizioni di detenzione (8 ottobre), il podcast Carbonio sull’ergastolo ostativo (14 ottobre) e il progetto Unlearn, podcast video che affronta temi come il razzismo sistemico e il concetto di identità (13 novembre).
Programma: baumhaus.bo.it/eventi
Tutti gli eventi del weekend inaugurale (2–4 ottobre) sono gratuiti e a ingresso libero, senza necessità di tessera.
Informazioni e contatti: baumhaus.bo.it