Sarà presentato lunedì 19 maggio, alle ore 10:00, presso l’ Auditorium MUG in Via Emilia Levante 9/F, a
Bologna, il 18° Rapporto sulla Sussidiarietà edito da Fondazione per la Sussidiarietà.
La ricerca ruota intorno a domande quali: in quale stato di salute versa il nostro sistema di welfare? Sta assolvendo adeguatamente alla sua funzione universalista? Come sta incidendo sull’andamento della povertà e delle disuguaglianze? Sta svolgendo l’altro suo importante compito, quello di essere motore di sviluppo?
L’interrogativo che ha ispirato l’intero lavoro è ultimamente incentrato sull’individuazione dei fattori che possano garantire l’universalità del welfare e la qualità delle prestazioni, e sull’approfondimento del ruolo che la cultura della sussidiarietà svolge e può svolgere a questo scopo.
Il Rapporto contiene autorevoli contributi di alcuni tra i più qualificati studiosi ed esperti della materia, raccolti i sei sezioni: 1) una fotografia ragionata del nostro welfare "in transizione; 2) il complesso dei servizi sociali di competenza dei Comuni, (assistenza a anziani, minori in stato di bisogno, famiglia, disabili, soggetti affetti da dipendenza, indigenti ecc.); 3) la governance; 4) la percezione dei cittadini; 5) contributi su aspetti specifici e possibili proposte; 6) conclusioni.
L’evento di presentazione si svolgerà secondo il seguente programma:
9,30: Accredito e welcome coffee
Saluti introduttivi
Daniela Freddi
Responsabile “Piano per l’Economia Sociale” della Città metropolitana
di Bologna
Interviene
Cardinale Matteo Maria Zuppi
Arcivescovo di Bologna, Presidente Conferenza Episcopale Italiana
Presenta il Rapporto
Paolo Venturi
Aiccon Research Centre, Università di Bologna
Tavola rotonda
Anna Colombini
Confcooperative Terre d’Emilia
Andrea De Maria
Deputato Partito Democratico
Gian Luca Galletti
Presidente Emil Banca
Simone Gamberini
Presidente Nazionale LegaCoop
Maurizio Lupi
Presidente Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà
Conclude
Giorgio Vittadini
Presidente Fondazione per la Sussidiarietà
Modera
Giovanni Mulazzani
Professore di Diritto Amministrativo, Università di Bologna