E’ in programma mercoledì 21 maggio alle ore 10.00, alla Polveriera di Reggio Emilia, l’incontro di restituzione degli esiti del progetto "Un lavoro per ricominciare", che ha avuto come capofila la cooperativa sociale Madre Teresa , da sempre impegnata nell’accoglienza e nell’accompagnamento di donne sole, con figli a carico, in situazione di fragilità.
Il progetto nazionale, finanziato dal Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo per 490.000 euro su tre annualità, si è sviluppato sul tema dell'inclusione lavorativa al femminile e ha messo in rete 7 partner del privato sociale che storicamente lavorano in altrettante regioni con donne in condizione di vulnerabilità sociale, detenute e migranti, sostenendo i percorsi formativi e di inclusione occupazionale per 310 beneficiarie dirette. Nella rete, anche Enti pubblici ed imprenditori sensibilizzati al tema.
Aiccon research ha poi curato la valutazione di impatto.
Una parte del contributo della cooperativa sociale Madre Teresa è stato investito in percorsi trattamentali e socio-occupazionali con le detenute della sezione femminile e della sezione per persone transessuali del carcere di Reggio Emilia (che prosegue tuttora), ma anche a sostegno dei percorsi di autonomia lavorativa delle donne che la cooperativa accompagna nelle sue diverse case d’accoglienza e grazie alle attività del laboratorio gastronomico “Mani in Pasta” .
All’evento di restituzione interverranno, insieme ai partners del progetto, l’asessora a Cura delle persone del Comune di Reggio Emilia, Annalisa Rabitti, e Serena Miccoli di Aiccon Research.
Ai lavori della mattinata (10.00-13.00) seguirà un light lunch nella “Vivanderia Sociale La Polveriera” e, dalle 14.00 alle 16.00, alcuni tavoli di lavoro cui sarà possibile iscriversi al termine della restituzione dei risultati del progetto.
IN ALLEGATO LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA