Primo Piano

LA COOPERAZIONE B PRODUCE ECONOMIE SOCIALI, WORKSHOP A MODENA

Appuntamento il 17 settembre con il progetto di Federsolidarietà Emilia-Romagna

venerdì 5 settembre 2025

Farà tappa a Modena, mercoledì 17 settembre, l’importante progetto lanciato a inizio 2025 da Federsolidarietà/Confcooperative Emilia-Romagna, con il sostegno di Fondosviluppo e il supporto tecnico di Social Seed, per approfondire le principali sfide con cui si confronta oggi la cooperazione sociale di tipo B, ed elaborare strategie per il prossimo futuro.

Tra marzo e aprile, si sono svolte una serie di interviste con cooperative B, A+B e consorzi di tutte le province della regione per indagare la percezione dell’esistente, le principali problematiche rilevate e la visione per il futuro delle cooperative aderenti. Da questo percorso di ascolto sono emerse alcune sfide prioritarie e una serie di indicazioni che, ora, confluiscono in una serie di importanti workshop territoriali nel cui ambito le cooperative partecipanti andranno a definire insieme gli elementi da far emergere e gli indicatori da valorizzare per restituire riconoscimento al valore della cooperazione B e ai suoi tratti di unicità rispetto ad altre forme d’impresa.

Gli eventi sono concepiti come momento fondamentale di confronto e allineamento rispetto alle sfide esistenti, al percorso in atto e alle modalità in cui i vari livelli possono agire per affrontarle collettivamente. 

Il workshop cui sono invitate le cooperative sociali B e A+B delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, come si è detto, è in programma mercoledì 17 settembre con inizio alle 9,30 nella sede di CEIS Formazione, in via Giuseppe Toniolo, 125, a Modena.

In una mezza giornata di lavoro (cui interverranno, tra gli altri, il vicepresidente di Confcooperative Terre d’Emilia, Ireneo Maruccia, e il presidente di Confcooperative/Federsolidarietà Emilia-Romagna, Antonio Buzzi)  le cooperative saranno accompagnate non solo in una riflessione, ma anche nella co-costruzione di uno strumento che permetterà di lanciare una campagna di comunicazione esterna e di  delineare di un modello condiviso e riconoscibile di creazione del valore per la cooperazione di inserimento lavorativo all’interno di Federsolidarietà. 

Il risultato finale dei workshop in programma sarà un sistema di dati che descrivono il valore generato dalla cooperazione B in Emilia-Romagna sia a livello quantitativo che qualitativo, anche attraverso la messa in evidenza di casi studio significativi.

Il percorso sarà anche il modo per produrre uno strumento utile alle singole cooperative per dare visibilità al proprio lavoro sul territorio.

Infine, gli elementi emersi dal progetto porranno le basi su cui elaborare nuove strategie di azione per rinnovare il posizionamento della cooperazione B di fronte agli stakeholders regionali, nonché modelli e strumenti per supportare le cooperative aderenti nello sviluppo di una cultura di impresa sociale. 

Le cooperative sociali interessate sono invitate a dare conferma di partecipazione entro giovedì 11 settembre con una e-mail da inviare a: marino.n@confcooperative.it

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP

Documenti da scaricare

Resta informato