Primo Piano

B.MORE CERTIFICATA PER LA PARITA' DI GENERE. RAVAGLIA: "UN IMPEGNO MISURABILE"

Importante risultato per la società di consulenze e servizi alle imprese

giovedì 8 maggio 2025

“La parità di genere riguarda sì l’equità, ma risponde anche ad un principio di efficienza: significa mettere tutte e tutti, uomini e donne, nella condizione di dare il meglio di sé e di essere riconosciuti per il proprio valore professionale” sottolinea Daniele Ravaglia, presidente di B.MORE, società di servizi per l’impresa operativa a Bologna, Modena e Reggio Emilia e facente capo a Confcooperative Terre d’Emilia. B.MORE è il frutto della fusione, avvenuta a dicembre 2022, delle tre società di servizi del mondo cooperativo bolognese, modenese e reggiano, nel contesto della nascita di Confcooperative Terre d’Emilia che ha visto l’unione delle tre centrali cooperative territoriali in un unico soggetto.

La nuova società di servizi, B.MORE – forte di 156 dipendenti, 10 sedi operative nel territorio e oltre 11 milioni di euro di fatturato annuo - si è da subito messa all’opera per la riorganizzazione degli assetti operativi. “Abbiamo lavorato fin da subito per rivedere l’organizzazione, riconoscendo le competenze di ognuno e gli ambiti di expertise specifico, al fin di innovare gli assetti. In questa prospettiva, abbiamo avviato nuovi processi, come la piena parità di genere. Un impegno che oggi ci viene riconosciuto” spiega Ravaglia. “A poco più di due anni dalla nascita della società – sottolinea Ravaglia – aver ottenuto già questo risultato, forti di una certificazione ufficiale, evidenzia una forte determinazione della governance. E di questo sono grato in particolare all’Amministratore Delegato, Vanni Ceccardi, e al responsabile delle risorse umane, Marco Coralli.

B.MORE, avvalendosi della consulenza tecnica della sua partecipata, Conforme Srl (v. in calce), ha infatti ottenuto da CSQA la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere, riconoscimento che attesta l’impegno dell’organizzazione nell’attuazione di un sistema di gestione efficace, finalizzato a garantire pari opportunità, inclusione e valorizzazione delle differenze di genere nel contesto lavorativo.

Il risultato arriva al termine di un percorso strutturato, che ha coinvolto tutte le sedi e i livelli della società, nell’ambito delle misure adottate per garantire la parità di genere nelle attività di progettazione ed erogazione di servizi di consulenza per le imprese. Tutti gli ambiti della consulenza offerta dalla società sono stati certificati: dalle risorse umane all’amministrazione e alla gestione contabile, dalle attività legate alla corporate compliance fino alla consulenza legale, finanziaria e societaria.

B.MORE ha adottato un insieme di misure organizzative, formative, retributive e culturali che promuovono una reale equità professionale tra donne e uomini, con attenzione a tutti gli indicatori previsti: dalla governance alla gestione delle carriere, dal bilanciamento vita-lavoro alla tutela della genitorialità, fino al contrasto delle discriminazioni e degli stereotipi.

L’ottenimento della certificazione, rilasciata da un ente terzo indipendente come CSQA, testimonia la conformità del sistema adottato da B.MORE ai requisiti della normativa nazionale più avanzata in materia di gender equality, contribuendo a diffondere buone pratiche nel tessuto cooperativo e nei territori in cui opera. Si tratta di un punto di partenza che da un lato attesta quanto già è stato fatto e dall’altro introduce specifiche azioni di miglioramento che verranno poste in essere nel prossimo triennio.

“Con questa certificazione – sottolinea Ravaglia – B.MORE si inserisce tra le realtà che hanno scelto di rendere misurabile e trasparente il proprio impegno verso la parità, integrandolo nella propria strategia aziendale e sociale. La qualità dei servizi che offriamo passa anche da una cultura del lavoro che valorizza ogni persona, le sue competenze e il suo percorso”. B.MORE si propone quindi sul mercato come realtà della consulenza avanzata in tema di assetti organizzativa, anche quanto alla parità di genere (grazie a Conforme Srl) e all’ottenimento della certificazione di conformità, nella prospettiva di sviluppare sempre più tale sensibilità, oggi in crescita: “vogliamo intensificare ancora l’impegno per la parità di genere attraverso servizi di consulenza mirata alle imprese clienti, cooperative e non, che vogliano abbinare equità ed efficienza. Ci rivolgiamo al mercato, forti di un’esperienza che ha radici solide nel mondo cooperativo, a cui appartiene un terzo delle imprese nostre cliente, ma che guarda più ampiamente al mondo dell’impresa e del terzo settore”.

 

La società partecipata e di sistema Conforme Srl è stata costituita nel 2023 con lo scopo di erogare tutti i servizi relativi all’ambito, sempre più strategico, della compliance e della sostenibilità.

Resta informato