Primo Piano

"COOPERARE PER INNOVARE", PREMIATI SETTE PROGETTI

mercoledì 26 novembre 2025

Sono sette i d’impresa premiati da Confcooperative Terre d’Emilia  con “Cooperare per innovare”, l’iniziativa realizzata nell’ambito di “N-Gage – Noi che cooperiamo”, la nuova piattaforma di promozione associativa dell’associazione.

I premi in denaro (30mila euro di voucher) sono destinati a coprire spese di costituzione, servizi contabili e del lavoro, attività di mentoring e tutoraggio per lo sviluppo d’impresa.

Le premiazioni si sono svolte al Museo Enzo Ferrari di Modena, con la partecipazione del presidente di Confcooperative Terre d’Emilia, Matteo Caramaschi, del presidente della Camera di commercio di Modena, Giuseppe Molinari,  del direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini, e dell’assessore al lavoro e formazione del Comune di Modena, Paolo Zanca.

“Cooperare per innovare”, partita a gennaio, era rivolta a gruppi attivi nei settori culturali, creativi, della sostenibilità, innovazione sociale e tecnologica, interessati a costituire un’impresa collaborativa.

“Sono aree – spiega il presidente di Confcooperative Terre d’Emilia, Matteo Caramaschi – spesso caratterizzate da precariertà del lavoro e da fragilità nel rapporto con il mercato; proprio per puntiamo ad offrire nuove opportunità di aggregazione in percorsi imprenditoriali all’interno dei quali siano valorizzate le individualità, le attitudini e le specializzazioni, ma al contempo consentano ai giovani e ai professionisti di strutturarsi in realtà più forti ed organizzate nei rapporti con la committenza”.

“Cooperare per innovare”, come si ricorderà, è stata promossa da Confcooperative Terre d’Emilia con il contributo di Camera di commercio di Modena, Camera di commercio dell’Emilia, Comune di Modena, Emil Banca, Uni Sistemi. Sono partner del progetto l’Università di Modena e Reggio Emilia, Bologna Città Metropolitana, Comune di Bologna, B.More Servizi e Le Serre. Inoltre, è patrocinato da Regione Emilia-Romagna e Camera di commercio di Bologna.

Da Modena, Bologna e Reggio sono pervenute 21 candidature di progetto.  Ne sono state selezionate dieci che, da giugno a ottobre, hanno partecipato a un percorso di formazione con gli esperti di Confcooperative.

Gli imprenditori e gli aspiranti imprenditori sono stati assistiti nella definizione del business plan e dell’idea d’impresa, per complessive 130 ore di accompagnamento.

 

I VINCITORI

 

Al Vostro Servizio (Modena). E’ una costituenda cooperativa sociale di Bomporto che offre trasporti socio-sanitari, assistenza domiciliare e formazione in primo soccorso. Propone servizi professionali e sicuri, rivolti a privati, strutture, enti e organizzazioni che necessitano supporto qualificato. Il progetto mira a diventare un punto di riferimento territoriale, con particolare attenzione alle persone più fragili, generando impatto sociale attraverso una governance cooperativa e multidisciplinare.

 

ARTEDE (Reggio Emilia) E' una cooperativa di lavoro nata a Correggio da un’operazione di workers buy out per dare continuità occupazionale e produttiva a tre ex dipendenti di un’azienda di bomboniere e oggettistica artigianale e arte da regalo.
Realizza creazioni su misura, con materiali di pregio. Il progetto genera un forte impatto sociale ed economico: tutela il lavoro delle socie, valorizza il made in Italy artigianale e punta a crescere in modo sostenibile.

 

Il Cavolo Equo (Reggio Emilia) E’ un progetto di cooperativa di consumo che vuole creare a Reggio Emilia un emporio di comunità ispirato alle food coop internazionali, basato su sostenibilità, mutualità e partecipazione attiva. Offrirà prodotti biologici, locali, sfusi ed equosolidali, insieme a servizi culturali, formativi e aggregativi che promuovono consumo consapevole e cittadinanza attiva.

 

Sensearth (Bologna) Si tratta di una piattaforma digitale che aiuta aziende e utenti a migliorare il proprio impatto ambientale, economico e sociale attraverso azioni sostenibili personalizzate. Integra formazione, gamification e intelligenza artificiale per stimolare comportamenti virtuosi e generare dati utili a welfare, engagement e bilanci di sostenibilità. L’obiettivo è trasformare la sostenibilità in benessere e valore competitivo, costruendo comunità più consapevoli e organizzazioni più resilienti.

 

SIGLA Eventi (Modena) E’ una start-up culturale che connette artisti emergenti, collettivi, istituzioni e operatori per superare la frammentazione del settore musicale indipendente. Attraverso eventi, co-progettazione e attività di management, costruisce reti collaborative che favoriscono crescita professionale, accesso a opportunità e innovazione territoriale. Il progetto genera impatto culturale e sociale, trasformando la musica dal vivo in un motore di relazione e sostenibilità.

 

Time Aut (Modena) E’ una caffetteria–focacceria artigianale con un forte valore sociale, pensata come nuovo punto di riferimento per i giovani di Sassuolo. Offrirà un luogo accogliente dove studiare, ritrovarsi e vivere la comunità, integrando percorsi formativi e lavorativi per persone con disabilità. L’obiettivo è unire qualità dei prodotti, inclusione e impatto positivo sul territorio, creando un modello di impresa sociale sostenibile e replicabile.

 

Ventuno è un’impresa sociale di Casinalbo che unisce gelateria e pizzeria al taglio per creare un ambiente di lavoro inclusivo dove giovani con sindrome di Down sono inseriti al lavoro. Il progetto punta a offrire un prodotto eccellente, fondato su materie prime di qualità, mentre costruisce un modello di integrazione “silenziosa”, basato sulla normalità del lavoro quotidiano. Genera occupazione reale, sostenibile e dignitosa, contribuendo a una nuova cultura dell’inclusione.

Resta informato